Benvenuti nel mondo della fotografia!

Molti puristi della fotografia guardano alla fotografia realizzata con gli IPhone dall’alto in basso, con sufficienza, per loro la fotografia è quella realizzata in maniera tradizionale, con una macchina con obiettivo. Di certo i cellulari hanno avuto il merito di trasformarci tutti – o quasi – in fotografi.

La prevalenza della fotografia rispetto al linguaggio parlato si riflette nella nostra quotidianità: dai social media, dove ogni foto racconta una storia, ai reportage giornalistici, che danno voce a eventi globali attraverso uno scatto. Le immagini non solo documentano, ma evocano emozioni, stimolano riflessioni e creano connessioni profonde.  

Perché partecipare a un workshop di fotografia?

Prima di illustravi i contenuti dei nostri workshop è importante soffermarci perché è utile conoscere le basi di questa formidabile forma di comunicazione.

Partecipare a un workshop di fotografia è un’esperienza arricchente che offre numerosi vantaggi, sia per chi è alle prime armi sia per i fotografi più esperti. Ecco alcune buone ragioni per farlo:  

1. Migliorare le competenze tecniche  

Un workshop ti consente di approfondire l’uso della tua fotocamera, imparando a padroneggiare impostazioni come esposizione, messa a fuoco e bilanciamento del bianco. Potrai sperimentare tecniche avanzate in un contesto guidato.  

2. Esplorare nuove prospettive creative 

Confrontarti con fotografi esperti e altri partecipanti ti aiuta a vedere la fotografia con occhi nuovi. Riceverai spunti su come migliorare la composizione, utilizzare la luce in modo efficace e creare immagini che raccontano storie uniche.  

3. Apprendere attraverso la pratica  

A differenza delle lezioni teoriche, i workshop sono orientati all’azione: avrai l’opportunità di mettere subito in pratica ciò che impari, ricevendo feedback immediato per perfezionare i tuoi scatti. 

4. Connettersi con altri appassionati  

Partecipare a un workshop è un’occasione per incontrare persone con la tua stessa passione, condividere esperienze e creare connessioni utili sia sul piano personale che professionale.  

5. Ricevere feedback personalizzato  

Gli insegnanti dei workshop forniscono consigli specifici sui tuoi scatti, aiutandoti a riconoscere i tuoi punti di forza e a lavorare sulle aree di miglioramento.  

6. Scoprire nuove location e soggetti  

Molti workshop si svolgono in luoghi suggestivi o si concentrano su temi particolari, offrendoti l’opportunità di ampliare il tuo portfolio con scatti unici e stimolanti.  

7. Crescita personale ed espressiva 

La fotografia non è solo una questione tecnica: è un linguaggio visivo che ti permette di esprimere te stesso. Un workshop ti aiuta a sviluppare una voce personale attraverso le immagini.  

8. Ispirarsi a esperti del settore  

Lavorare a stretto contatto con fotografi professionisti ti dà l’opportunità di apprendere dai migliori, osservando il loro approccio creativo e il loro metodo di lavoro.  

9. Uscire dalla zona di comfort  

Un workshop ti sfida a sperimentare stili e tecniche che potresti non aver mai provato, aiutandoti a crescere come fotografo e artista.  

10. Divertirsi e vivere un’esperienza unica  

Oltre all’apprendimento, partecipare a un workshop è un’esperienza coinvolgente e appagante, che ti permette di dedicare del tempo alla tua passione in un ambiente stimolante e motivante.  

Un workshop di fotografia è molto più di un corso: è un viaggio di scoperta, apprendimento e ispirazione.

I temi dei nostri workshop

Allinea testa, occhio e cuore, trattieni il respiro e scatta. 

Introduzione al Workshop di Fotografia generale, a cura di Roberto Spampinato

Tra cuore e testa, sarà il nostro campo di azione. Inizieremo dai fondamentali della tecnica, capiremo come muoverci tra esposizione e inquadratura, tra ISO e tempi, tra focali e formati per poi lasciare campo alla creatività.  >>>

Raccontami una storia

Workshop narrativo-esperienziale a cura di Federica Cerami.

Raccontiamo storie per presentarci e ci relazioniamo agli altri attraverso l’ascolto delle loro storie.  Senza le narrazioni, momenti di raccoglimento e di riflessione, la nostra vita sarebbe solo un mero elenco di fatti, slegati gli uni agli altri.  >>>

Tra street e travel,

Quando la foto è un pretesto, a cura di Roberto Spampinato.

Come raccontare un luogo, un viaggio, un’idea. La spontaneità di uno scatto, come prepararsi a raccogliere le immagini che ci attendono dietro l’angolo. Le foto sono lì fuori ad attenderci, dobbiamo solo avere la capacità di afferrarle. >>>

Indietro

All rights reserved ©PHOTOGRAPHYWORKSHOP2025